Carrello

Spedizioni in Italia GRATUITE sopra a 59€ !

Portare i piccoli

Sul tema del portare i bambini è già stato scritto tantissimo, in tanti blog, siti, e su facebook, nel bellissimo gruppo sul portare i bambini. Io stessa ho raccontato la mia esperienza personale, qualche mese fa, in questo post.

Adesso, dopo quasi un anno e mezzo di “baby wearing” insieme a Siria, la mia seconda bimba, tiro qualche personalissima conclusione:
– Ogni supporto è differente, ma non saprei scegliere tra mei tai e fascia, perché li trovo entrambi molto comodi anche se ognuno per situazioni diverse. Se programmo un’uscita veloce, o per fare la spesa, o se ho poco spazio in borsa, esco con il mei tai, che si indossa velocemente e ingombra pochissimo una volta riposto. Se devo fare una passeggiata più lunga, o andare in bici, o portare sul fianco, scelgo la fascia, che scarica meglio il peso con le spalline larghe e fascia un po’ di più (tenendo un po’ più “ancorato” il bimbo)
– Portare un bimbo è comodo fuori casa almeno quanto lo è dentro casa. Non so come avrei fatto a preparare la cena in tempo con la piccolina che piangeva e si calmava solo a stare in braccio, o come avrei potuto fare la spesa con carrello, passeggino e due bimbe…
– I bimbi portati piangono meno e sono più tranquilli. Nel mio caso personale, niente di più vero. La fascia ed il mei tai sono un valido aiuto sia se il bimbo fa fatica ad addormentarsi, sia per calmare le coliche dei primi mesi.
– Il periodo più “intenso” per portare i bambini va da 0 a 1 anno. In particolare, i primi mesi con la fascia mi hanno dato una sensazione di simbiosi con la mia piccola appena nata, che pian piano si è trasformata insieme al modo di portare. Dalla posizione canguro (o pancia a pancia) dei primi mesi, alla posizione sul fianco, a quella sulla schiena. Mia figlia, quasi a 18 mesi, non disdegna qualche piacevole passeggiata nella fascia, magari corredata di pisolino. Ma, rispetto ai primi mesi, si è evoluto il modo di portarla con me, cambiando e crescendo insieme a lei.
Per saperne di più:

Portare i piccoli

Un modo antico, moderno… e comodo per stare insieme
di Ester Weber, Il leone verde Edizioni
Da alcuni anni la modalità di portare i bambini addosso è un fenomeno in crescita anche in Italia. Questo libro chiarisce che portare, oltre ad essere una pratica antica tutt’ora presente in molte parti del mondo, è una modalità rispettosa e adatta nella relazione tra genitori e bambini proprio nella realtà occidentale e risponde in modo sicuro alle molteplici domande pratiche di chi porta. Infine offre una valutazione oggettiva dei supporti ausiliari reperibili e delle tecniche più semplici per iniziare e continuare a portare.

4 comments

  1. Che faccia!!! Partendo da quello sguardo vispo è consolante aver visto con i miei occhi che dopo poco si addormentano come per magia!

  2. Ciao!!! sono rosa abito a S. Benedetto del TR. (AP) ho comprato la fascia solo adesso perckè portavo la mia bimba sempre in braccio e il a faee non è poco in casa con 2 bimbi…grazie per i consigli…posso avere indicazioni piu specifiche su come portare sul fianco?? ne sarei grata..BACI!!!

    1. Carissima Rosa,
      benvenuta! Per portare con la fascia puoi seguire le istruzioni che trovi qui:
      http://www.ecoandeco.it/upload/media/4-Ellaroo—Istruzioni-Wrap-%28EN%29.pdf
      In particolare, per portare sul fianco, usa la legatura a culla (la terza, cradle). Solo che anziché mettere la tua bimba in posizione da culla, la appoggi sul fianco, con le gambine una davanti e l’altra dietro, e il culetto nella “culla” che si forma con la fascia… Io la usavo spesso in casa, per fare le cose mentre Siria stava lì buona buona.
      Devo dire però che la alternavo parecchio anche con la posizione davanti, che a me fino ad un anno è sempre sembrata la più comoda.
      Se hai altri quesiti chiedi pure!
      Un abbraccio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Avvia chat
1
Ciao!
Se ti interessa ricevere gli aggiornamenti di eco and eco su Whatsapp scrivimi qui (o mandami un messaggio al numero 3314697492)!
Gloria
P.S. dimmi nome e cognome, così posso aggiungerti in rubrica!