Olio essenziale di Tea Tree (10ml)

9,00 IVA inclusa

Olfattiva

Profumatore Sniff Sherazade

14 disponibili

Acquista questo prodotto e guadagna 9 Punti!

Melaleuca Alternifolia

Il Tea Tree è un grande alleato della salute, un olio essenziale che offre protezione da virus, batteri e funghi.

Famiglia: Mirtaceae
Parte distillata: Foglie e rametti
Metodo di estrazione: Distillazione in corrente di vapore.
Principi attivi principali: terpineolo, terpinene, pinene, cimene, e 1,8-cineolo

Aromaterapia sottile

Tonifica e ristora le energie in caso di stanchezza mentale e stress. Utile nei momenti di inerzia, fatica mentale e depressione. Dona forza e coraggio, predispone a un atteggiamento positivo e allontana vittimismo e fatalismo.

Proprietà

Tonifica e ristora le energie in caso di stanchezza mentale e stress. Utile nei momenti di inerzia, fatica mentale e depressione. Dona forza e coraggio,  predispone a un atteggiamento positivo e allontana vittimismo e fatalismo.

INDICAZIONI:

-Antisettico, antibatterico e antivirale: +++
-Antimicotico: +++++
-Immunostimolante: +++
-Cicatrizzante:++
-Antinfiammatorio: +++
-Stimolante circolatorio: +++
-Mucolitico ed espettorante: +++
-Tonico generale e nervoso: ++

Utilizzi

In diffusione ambientale: disinfettante e antimicrobico, è ideale per ripulire gli ambienti.

Massaggio: antisettico, antimicotico e antivirale eccezionale. In diluizione in olio vegetale si presta all’applicazione su tagli e lesioni, acne, piccole ustioni, punture, herpes, micosi della pelle e delle unghie, afte, gengiviti. L’applicazione sul cuoio capelluto svolge un’azione seboregolatrice e combatte la forfora.

Bagni aromatici e suffumigi: è un utile alleato in caso di tosse, influenza, raffreddore e affezioni del sistema respiratorio in generale. Può essere utilizzato a questo fine in sinergia con altri o.e., come l’Eucalipto e la Lavanda.

Segreti della Natura

Uno dei migliori rimedi in caso di Herpes labiale: effettua delle toccature versando qualche goccia su un cotton fioc. Si consiglia il massaggio (sempre in diluizione in olio vegetale) nelle zone dell’intestino e del monte di venere per aiutare l’organismo a debellare la candida.

Avvertenze

Si consiglia sempre la diluizione su pelle per evitare fenomeni di sensibilizzazione.

Dopo quanto tempo scadono gli oli essenziali?

Formalmente la scadenza è a 12 mesi dall’apertura, ma, grazie alle loro proprietà antibatteriche e antivirali, gli oli essenziali si preservano anche più a lungo se conservati correttamente. Gli agrumi sono sottoposti a un maggior rischio di ossidazione: in questo caso ti consigliamo di consumarli entro l’anno per avere un prodotto fresco e attivo.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.