Citrus paradisi
Olio essenziale estratto dalla buccia del frutto, dal profumo fresco, fruttato e leggero. Favorisce l’autostima, permette di percepire il proprio valore.
Famiglia: Rutaceae
Parte distillata: Scorza del frutto
Metodo di estrazione: Spremitura a freddo
Principi attivi principali: Limonene, myrcene, pinene, nootkatone, cumarine e furanocumarine
Aromaterapia sottile
Olio essenziale Pompelmo: estratto dalla buccia del frutto con profumo fresco, fruttato, leggero.
Ha un effetto energizzante che si esprime al meglio in caso di affaticamento, stanchezza, stress. Accende un’atmosfera vispa e allegra, spinge al dinamismo e, al contempo, distende i nervi. Si rivela particolarmente utile nel controllo della fame nervosa e nel recupero dell’appetito nei momenti difficili. Permette di percepire obiettivamente il proprio valore. Diffuso negli ambienti crea un’atmosfera allegra, ed euforizzante che fa volare i nostri sentimenti. Alleggerisce le tensioni, allontana l’irritabilità.
Proprietà
Antisettico, antibatterico, antimicotico, digestivo, stimolante generale, diuretico, utile contro i calcoli renali, attivante del metabolismo, lipolitico, tonico muscolare, antifame e stimolante epatico.
INDICAZIONI:
-Antisettico, antibatterico e antimicotico: ++++
-Digestivo: +++
-Stimolante generale: +++
-Diuretico: ++++
-Utile contro i calcoli renali: ++++
-Attivante del metabolismo: ++++
-Lipolitico: ++++
-Tonico muscolare: +++
-Antifame: +++
-Stimolante epatico: +++
Utilizzi
In diffusione ambientale: il Pompelmo deterge e purifica l’aria con la sua azione antisettica. È idoneo agli ambienti di lavoro, dove spesso si crea un clima diffuso di stanchezza. Diffuso durante i pasti o prima di questi, può aiutare nel controllo della fame nervosa e nel riequilibrio dell’appetito.
Massaggio, unzioni e frizioni, bagni aromatici: il Pompelmo è uno degli oli essenziali più utilizzati per combattere la ritenzione idrica e la cellulite: le sue proprietà astringenti, circolatorie, diuretiche e decongestionanti ne fanno un elisir di bellezza per le gambe. Massaggiandolo con costanza (in diluizione) sugli arti inferiori è possibile ottenere risultati visibili in tempi brevi. Il Pompelmo facilita l’eliminazione delle tossine, conferendo anche un colorito e un tono più sano alla pelle.
Segreti della Natura
Fai sport? Utilizza qualche goccia di Pompelmo nella crema idratante dopo la doccia. Avrà un piacevole effetto defaticante, diuretico, circolatorio.
Avvertenze
Si consiglia di non utilizzare il Pompelmo sulla pelle prima dell’esposizione solare, in quanto potrebbe avere un effetto fotosensibilizzante.
Dopo quanto tempo scadono gli oli essenziali?
Formalmente la scadenza è a 12 mesi dall’apertura, ma, grazie alle loro proprietà antibatteriche e antivirali, gli oli essenziali si preservano anche più a lungo se conservati correttamente. Gli agrumi sono sottoposti a un maggior rischio di ossidazione: in questo caso ti consigliamo di consumarli entro l’anno per avere un prodotto fresco e attivo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.