Olio essenziale di Cipresso (10ml)

22,00 IVA inclusa

Olfattiva

Olio essenziale di Cipresso

3 disponibili

Acquista questo prodotto e guadagna 22 Punti!

Cupressus Sempervirens

L’olio essenziale di Cipresso, balsamico e resinoso, è distillato dai galbuli. Una pianta legata al raccoglimento: riporta all’essenziale, aiuta a riscoprire e coltivare la propria spiritualità.

Famiglie: Cupressaceae
Parte distillata: Rametti e coni
Metodo di estrazione: Distillazione in corrente di vapore
Principi attivi principali: pinene, canfene, terpineolo, cadinene, cedrolo e silvestrene

Aromaterapia sottile

Olio essenziale Cipresso, distillato in corrente di vapore dai galbuli.
Il Cipresso è la pianta del silenzio, del raccoglimento, della tensione spirituale. È un olio che interiorizza, sposta l’attenzione dal “fuori” al “dentro”: favorisce un fertile ritiro che apre a nuove possibilità. Consente di attingere alle proprie risorse interiori, dona chiarezza e serenità. Aiuta a distogliere l’attenzione da ciò che non è veramente importante: è ideale quando si vuole prendere una nuova direzione nella vita.

Calma e stabilizza in situazioni di confusione, favorisce quel raccoglimento necessario ad affrontare una trasformazione e a raccogliere le energie per un nuovo inizio.

PROPRIETÀ

Diuretico, lipolitico, anticellulite, cicatrizzante ed emostatico, flebotonico, decongestionante venoso e linfatico, utile contro l’ipertrofia prostatica benigna, antinfiammatorio e antireumatico.

-INDICAZIONI:

-Diuretico: ++++
-Lipolitico e anticellulite: ++++
-Cicatrizzante ed emostatico: +++
-Decongestionante venoso e linfatico: ++++
-Flebotonico: ++++
-Ipertrofia prostatica benigna: +++
-Antinfiammatorio e antireumatico: +++

UTILIZZI

In diffusione ambientale e suffumigi: antitussigeno e decongestionante, può essere utilizzato in suffumigi o in diffusione ambientale in caso di tosse e affezioni dell’apparato respiratorio.

Massaggi e bagni aromatici: l’olio essenziale di Cipresso è un grande supporto nelle problematiche circolatorie: è astringente, antispasmodico, tonificante della circolazione venosa. Particolarmente indicato in casi di dilatazione venosa e capillari fragili. La sua azione drenante contra la ritenzione idrica e la cellulite. Combatte gli eccessi di sebo e sudorazione. Diluito in olio vettore, può essere applicato sul petto nel caso di malattie da raffreddamento. Antireumatico, può essere impiegato per unzioni e bagni aromatici. Scioglie la tensione dei muscoli irrigiditi, attenua i dolori dovuti all’artrosi.

SEGRETI DELLA NATURA

Aggiungi qualche goccia di olio essenziale alla crema per i piedi o al deodorante per contrastare un’eccessiva sudorazione.

AVVERTENZE

Non indicato in gravidanza. Si sconsiglia l’utilizzo in caso di epilessia.

Dopo quanto tempo scadono gli oli essenziali?

Formalmente la scadenza è a 12 mesi dall’apertura, ma, grazie alle loro proprietà antibatteriche e antivirali, gli oli essenziali si preservano anche più a lungo se conservati correttamente. Gli agrumi sono sottoposti a un maggior rischio di ossidazione: in questo caso ti consigliamo di consumarli entro l’anno per avere un prodotto fresco e attivo.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.