Olfattiva

Olfattiva è un laboratorio di Profumeria Botanica ed Aromaterapia, che crea profumi unici, vegan, bio e cruelty free a base di olii essenziali puri.

La profumeria botanica è l’arte di comporre profumi utilizzando solo oli essenziali estratti dalla pianta, lavorando con materie prime vive e completamente naturali.

I Profumi Botanici di Olfattiva sono una linea dedicata alla profumazione della persona: possono essere indossati sulla pelle, sui capelli e sugli abiti.

La linea di Profumeria Botanica viene realizzata nel pieno rispetto dei tempi che la Natura richiede, senza addizionare alcun prodotto di sintesi: in questo modo restituiamo fedelmente l’energetica, le proprietà e le vibrazioni delle piante contenute nel profumo.

I Profumi Botanici di Olfattiva sono una linea dedicata alla profumazione della persona: possono essere indossati sulla pelle, sui capelli e sugli abiti. La loro composizione semplice e naturale le rende prodotti di aromaterapia che possono essere utilizzati anche in ambiente, per il generoso quantitativo contenuto nella confezione (120 ml) che permette di portare sempre con sé il potere delle piante e di utilizzare il proprio profumo naturale nelle situazioni più disparate:

  • cospargi lenzuola e cuscini perché gli oli rilassanti ti accompagnino nel riposo;
  • profuma i tuoi abiti e la biancheria;
  • la mattina datti la carica con un olio energizzante mentre ti prepari ad affrontare la giornata;
  • divertiti a creare una nuvola profumata nel vapore caldo della doccia;
  • rendi più piacevoli i viaggi in automobile e più profumata la tua macchina;
  • disinfetta il materasso, gli armadi, i sogni nel cassetto, le valigie;
  • nebulizza i tuoi oli preferiti in casa, nei deumidificatori, su tende, cuscini e divani per coccolarti;
  • ripulisci energeticamente un ambiente nuovo, una camera d’albergo, un luogo di studio o lavoro;
  • predisponiti alla meditazione, allo sport e alle attività che ami creando un clima adatto.

Olii essenziali
L’ olio essenziale è l’anima della pianta, la sua componente più sottile e purificata, contiene tutti i principi attivi e le informazioni energetiche che la caratterizzano.

Ogni volta che annusi il petalo di un fiore, passeggi in una pineta, sbucci un agrume, tocchi la foglia di un’erba officinale o utilizzi una spezia, il profumo che percepisci è quello dell’olio essenziale contenuto nella pianta.

L’olio essenziale è una miscela complessa di molecole odorose prodotte dalle piante, sostanze aromatiche volatili concentrate nelle foglie, nei fiori, nei baccelli, nelle bacche, nella resina, nei semi, nelle sommità fiorite e nei rami, nella scorza degli agrumi e nei legni.

Talvolta da una stessa pianta possono essere estratti più oli essenziali, ognuno con caratteristiche fisiche e olfattive proprie. Un esempio calzante è quello dell’albero di Arancio, da cui si ottengono tre oli essenziali distinti: uno da foglie e rametti (Petit Grain), uno dai fiori (Neroli) e uno dalla scorza del frutto (Arancio Dolce).
Si tratta di una materia prima viva ed estremamente pura, che interagisce con l’uomo sia da un punto di vista fisico che emozionale, armonizzando gli stati d’animo.

Come usare gli oli essenziali?

Gli oli essenziali in purezza hanno generalmente profumo intenso e gradevole.

Sebbene non siano solubili in acqua, possono essere utilizzati facilmente all’interno di qualsiasi composto grasso o oleoso, così come nel miele, nel sale o nell’alcol.

  • In diffusione ambientale, attraverso l’utilizzo di un diffusore di oli essenziali;
  • su un fazzoletto per inalazione a freddo;
  • all’interno di creme neutre, oli vegetali o nella realizzazione di cosmetici fai da te;
  • per bagni aromatici;
  • per maniluvi e pediluvi;
  • per compresse fredde e frizioni;
  • per toccature nel caso di piccoli tagli, ferite, herpes (oli antisettici e cicatrizzanti);
  • nello shampoo, balsamo, maschera o impacco per i capelli;
  • nella lavatrice, al posto dell’ammorbidente con il bicarbonato o l’acido citrico;
  • per una pulizia della casa completamente naturale;
  • su legni e gessetti, per profumare la biancheria e i cassetti;
  • per predisporsi alla meditazione, allo sport, alle pratiche che preferisci;
  • in cucina, all’interno di impasti, oli di condimento, yogurt, liquori;
Olfattiva
Show Filters

Visualizzazione di 1-21 di 83 risultati

Visualizzazione di 1-21 di 83 risultati