My Mei Tai

Tiziana è una super WAHM, mamma di quattro figli che cuce con passione e competenza i My Mei tai, che sono prodotti artigianalmente in Italia. Ecco come ci racconta i suoi Mei Tai:

“Il tessuto che uso per il MyMeiTai è 100% cotone certificato GOTS ad armatura diagonale (cross twill) tessuto in esclusiva per me e Mammacanguro. Si tratta di un tipo di tessitura che conferisce morbidezza e adattabilità alla deformazione garantendo quindi una maggiore avvolgenza rispetto ai tessuti ad armatura tela. Il peso al mq è di 260 g circa; la battitura fitta garantisce un ottimo sostegno anche con bambini molto pesanti nonostante la morbidezza. Il tessuto è stato interamente lavorato in Italia; grazie a processi meccanici è stato reso più morbido e anche il processo di tintura è avvenuto in Italia con l’impiego di coloranti atossici.

Le fasce superiori di My Mei Tai hanno una larghezza di 25 cm e quindi la stoffa rimane ben stesa sopra la spalla senza solcare il muscolo e senza spostarsi verso il collo. L’ampiezza delle fasce delle spalle permette inoltre di usare meglio il mei tai anche per portare sul fianco, operazione resa scomoda dalle fasce troppo strette. I 25 cm fanno sì che il MyMeiTai sia leggero e compatto e che occupi poco spazio da ripiegato, tutti vantaggi di questo supporto sulla fascia lunga. Le fasce larghe 25 cm permettono di avvolgere al meglio un neonato portato nel mei tai dai primi giorni e di sostenere bene il peso di bambini grandi e pesanti.

My Mei Tai non ha il reggitesta. Questo perchè personalmente lo trovo un accessorio non indispensabile: il pannello centrale è già abbastanza alto da contenere un neonato coprendone anche la testa. Inoltre il bambino, quando si addormenta, tende ad appoggiarsi a chi lo porta; se il mei tai è indossato correttamente sarà abbastanza stretto da non lasciare spazi vuoti tra la testa e il pannello.
All’altezza della seduta lascio un’apertura ai lati, tra i pannelli, attraverso la quale è possibile inserire un cordino o un nastrino per creare una coulisse che permette di stringere il pannello adattandolo all’apertura delle gambe dei bambini più piccoli. In questo modo si avrà la coulisse solo nel periodo in cui serve, dopodiché la si potrà togliere.

Quando il bambino cresce abbastanza il suo desiderio sarà quello di sfilare le braccia dall’interno del mei tai. Per questo motivo la parte più alta del pannello si può facilmente piegare verso il basso rendendo il mei tai più corto e adatto a portare il bambino con le braccia fuori. Per i bambini più piccoli questa parte garantisce una protezione dal vento, dal sole e dagli sguardi indiscreti!

My Mei Tai ha normalmente un pannello colorato e/o decorato da un lato e dall’altro uno dello stesso colore delle fasce. Può essere indossato indifferentemente con entrambi i pannelli verso l’esterno.

Prima di realizzare un My Mei Tai lavo sempre il tessuto (con detersivi ecologici) per permettervi di utilizzarlo appena ricevuto! Come riportato in etichetta My Mei Tai va lavato a 30° (anche in lavatrice), se il pannello o le fasce sono colorate meglio usare anche un panno acchiappacolore. Eventuali macchie sulle punte delle fasce (la parte che più facilmente si sporca) possono essere pretrattate con del sapone di marsiglia.
Per finire anche l’etichetta con il logo e il filato con cui cucio mei tai e fasce sono prodotti in Italia e certificati Oeko-Tex.”

My Mei Tai

Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.