Capita anche a te di ritrovarti in dispensa più sacchetti di quelli che ti servono?
Io li riuso sempre per l’indifferenziato, ma ne facciamo sempre così poco che me ne bastano due o tre al mese. Così, nonostante abbia sempre con me le sporte, riesco comuque ad accumularne troppi.
Nel mondo utilizziamo circa un trilione di sacchetti monouso ogni anno, quasi 2 milioni al minuto. La maggior parte di questi finisce nelle discariche o nell’oceano e impiega secoli per degradarsi.
Quando fai la spesa settimanale, hai davvero bisogno di mettere le verdure in sacchetti separati, per poi mettere tutto dentro un altro sacchetto da portare a casa?
Certo che no! In negozio, puoi chiedere di sistemare tutta la frutta e la verdura in una cassetta o in una unica sporta, così da non dover utilizzare nessun sacchetto usa e getta.
Oppure puoi portare sempre con te i sacchetti di stoffa e questi diventeranno l’eco-alternativa perfetta a quelli usa e getta.
Se te la cavi con il cucito puoi creare facilmente sacchetti riutilizzabili utilizzando tessuti naturali come lino, rete o cotone leggero.
Se invece preferisci acquistarli, trovi la mia selezione di sacchetti di stoffa qui.
In ogni caso, i sacchetti di stoffa e di rete si possono utilizzare in tanti modi!
Ecco 5 modi per utilizzarli:
- Per la spesa sfusa: perfetti per frutta, verdura, pasta, cereali, legumi e tanto altro!
- Per conservare il pane: nel sacchetto di cotone si mantiene a lungo, e puoi anche portarli con te direttamente dal panettiere!
- In lavatrice: per lavare i capi più delicati, come reggiseni, slip mestruali e assorbenti lavabili.
- In viaggio: per riporre i tuoi prodotti zero waste per il bagno e non dimenticarti niente!
- In valigia: per separare l’intimo pulito dal resto del bagaglio.
E tu? Come usi i tuoi sacchetti di stoffa?
Fammelo sapere nei commenti! 😉
