Un anno per diventare Zero Waste imperfettə!
Come è andata con il maggio plastic free?
Io pensavo peggio, visto che è stato un mese molto intenso e organizzare la spesa in modo da ridurre ancora di più la plastica qui da noi è davvero un’impresa. E invece, nonostante tutto, è andata bene.
Certo, fare acquisti completamente plastic free in un paesino di provincia rimane un miraggio… ma un passo alla volta si arriva dappertutto.
Fammi sapere come è andata per te e quali sono le tue riflessioni sul mese di maggio, ti lascio allo spunto di questo mese.
I prossimi spunti arriveranno sempre nella newsletter il primo giorno del mese. Sono spunti semplici, per coinvolgere anche i più piccoli (o i più grandi, a seconda che tu voglia metterli in pratica con i tuoi figli o i tuoi genitori!)

Hai la passione per la cucina, o se potessi faresti volentieri a meno di metterti ai fornelli?
Io amo cucinare, ma ci sono dei giorni in cui (lo ammetto!) pagherei oro per non farlo!
Che ne siamo appassionati o meno, cucinare è comunque un gesto che facciamo ogni giorno, ma ci chiediamo mai che impatto abbia?
La nostra impronta ecologica in cucina dipende da tanti fattori:
- il cibo che acquistiamo
- il modo in cui lo conserviamo
- gli imballaggi con cui è confezionato
- la dieta che scegliamo di seguire
Il primo passo che ho fatto nel mio percorso verso una vita più consapevole è stato cercare di cambiare gli ingredienti che portavo in tavola ogni giorno, scegliendo di mangiare il più possibile biologico e locale.
Spesso, soprattutto se viviamo in piccoli paesi, la nostra spesa richiede solo un po’ di organizzazione in più per diventare a impatto zero.
Nei piccoli negozi e supermercati locali non sempre troviamo tante alternative, sia per gli ingredienti che per il packaging. Facendo la spesa sul momento il rischio è quello di ritrovarsi ad acquistare prodotti poco sani o con troppi imballaggi. Al contrario, pianificando la nostra spesa in anticipo e organizzando bene la dispensa possiamo fare la differenza.
Una volta scelti gli ingredienti giusti, a casa possiamo ridurre la nostra impronta scegliendo di cucinare qualche pasto vegano in più, o autoproducendo le cose più semplici.
Mangiare in modo più sano e più gustoso diminuisce il tuo impatto sull’ambiente e ti permette anche di risparmiare denaro.
Vale la pena provare, non credi?
10 azioni per diventare zero waste in cucina
- Acquista locale e a km zero
- Acquista sfuso o con meno imballaggio possibile
- Organizza la dispensa per evitare gli sprechi
- Segui un menu settimanale e acquista tutto quello che ti serve
- Prepara in anticipo per evitare cibi pronti
- Autoproduci, per ridurre gli imballaggi
- Usa sempre tovaglioli e panni di stoffa
- Riduci i prodotti usa e getta il più possibile
- Mangia più spesso vegan
- Fai il compost
Oltre alla scelta del cibo, ci sono tante altri modi per rendere la tua cucina zero waste!
La scelta di molti accessori e prodotti in cucina dipende da quanto spesso cucini, dal numero di pasti che consumi a casa, da quante persone compongono la tua famiglia, dall’avere ospiti a casa o meno.
Potresti avere una cucina minimalista oppure una cucina piena di oggetti. Alcuni degli accessori che seguono, però, possono tornarti utili in entrambi i casi!
Checklist per la cucina zero waste
- Contenitori per alimenti in acciaio
- Buste per alimenti in silicone
- Pellicola per alimenti e fogli cerati
- Carta da forno compostabile o riutilizzabile
- Sacchetti per la spesa sfusa
- Cannucce in acciaio e capsule per il caffé riutilizzabili
- Strofinacci e panni per le pulizie
- Spugne e spazzole
- Detersivi per piatti e stoviglie ecologici
- Prodotti ecologici per la pulizia della cucina
Spero di averti dato alcuni spunti utili per la tua cucina zero waste, e sono certa che molti di questi li metterai già in pratica quotidianamente.
Fammelo sapere, è sempre prezioso confrontarsi e condividere i proprio passi!
Noi ci rileggiamo qui tra un mese per il prossimo spunto!
Buona serata,
Gloria
P.S. Ti sei persə i mesi precedenti? Nessun problema, eccoli qui sotto!
GENNAIO – A Gennaio inizia con il decluttering
FEBBRAIO – A Febbraio non acquistare nulla
MARZO – A Marzo porta la sporta
APRILE – Ad Aprile tieni d’occhio i tuoi rifiuti
MAGGIO – Maggio plastic free
Iscriviti alla newsletter
Due volte a settimana ti mando una mail per aggiornarti su cosa c’è di nuovo. Non solo in negozio, con le novità, gli approfondimenti o le offerte in corso nello shop.
Ti scrivo anche per raccontarti un po’ di me, di quello che faccio, dei nuovi progetti e di come va avanti il mio percorso verso una vita più sostenibile.
Troverai anche i prossimi passi per diventare Zero Waste imperfettə, uno per ogni mese di questo 2022. Che aspetti?