La coppetta mestruale salverà il Pianeta?
Ovviamente no, ma con certezza possiamo dire che fa una sua buona parte. Una coppetta dura in media tra gli 8 e i 10 anni, ed è l’alternativa a circa 2500 assorbenti, salvaslip o tamponi usa e getta.
Per farvi un’idea indicativa, quelli che vedete nella foto sono quelli che useremmo più o meno in 1 anno. Moltiplicate per dieci anni (la durata media di una coppetta) e capirete la mole di assorbenti usa e getta che risparmieremmo alla discarica. La differenza salta all’occhio, e ci fa pensare che, anche se non salveremo il Pianeta, avremo sicuramente fatto un passo avanti enorme nella riduzione dei rifiuti adottando la coppetta mestruale.
Perché scegliere la coppetta mestruale?
- è ecologica: dura 10 anni e sostituisce, in circa 40 anni di cicli di una donna, più o meno diecimila assorbenti usa e getta. Io in dodici anni al momento ne ho cambiata una, la prima Mooncup, dismessa circa tre anni fa. La seconda è una LadyCup che durerà almeno altri 6 anni.
- è economica: costa tra i 25 e i 30 euro in media. Ipotizzando una spesa media di circa 5 euro al mese in assorbenti usa e getta, possiamo ripagarci la spesa in soli 5/6 mesi. Risparmiando così, ogni anno, più o meno un centinaio di euro.
- è comoda: senza pensare ai lanci dal paracadute, per me è stata una svolta non solo per il mare e lo sport, ma anche in viaggio, al lavoro e in generale nella vita di tutti i giorni. Raccoglie per 3 volte rispetto ad un tampone tradizionale, e nei giorni di flusso meno intenso si può tenere tranquillamente fino a 12 ore e non perde. Praticamente, come non avere il ciclo! La parola d’ordine è solo “prenderci mano”.
- è igienica: realizzata in silicone medico, la coppetta mestruale è studiata per raccogliere il sangue mestruale e non per assorbirlo. Quindi, oltre a scongiurare i rischi da TSS tipici dei tamponi tradizionali, ci risparmia anche dai cattivi odori degli assorbenti usa e getta. E dalle irritazioni che spesso e volentieri accompagnano ogni ciclo.
5 scuse per non usare la coppetta mestruale
- mi fa schifo! Se pensiamo agli assorbenti e i tamponi usa e getta… non è che siano tanto meglio!
- quanti rifiuti vorrai risparmiare alla discarica? L’immagine sopra parla chiaro!. Parliamo di circa diecimila assorbenti o tamponi usa e getta in quarant’anni di cicli di una donna.
- sono troppo giovane (o troppo vecchia)! Possono usarla tranquillamente anche per le giovanissime, e anzi diverse ragazze di 14/15 anni mi hanno detto che per loro è stata una svolta. E sul troppo vecchia… si ripaga già in sei mesi, quindi anche se rimangono pochi anni prima della menopausa vale sempre la pena adottarla.
- ma come faccio fuori casa? Io me la sono portata ovunque: in viaggio, al lavoro (quando lavoravo fuori per tutto il giorno), in treno… L’importante è avere le mani pulite prima di cambiarla. Può essere utile portare con sé una bottiglietta d’acqua e delle salviette, ma con il tempo si acquisisce la manualità per cambiarla quasi senza sporcarsi.
- è troppo grande! Siamo progettate per ben altro, no? 😉
- è scomoda! Basta scegliere il giusto modello, e qui sotto trovate alcune indicazioni base per aiutarvi nella scelta.
Come scegliere la coppetta mestruale
Ogni coppetta è diversa in quanto a morbidezza, capienza, forma e lunghezza del gambo inferiore (che può essere tagliato anche fino al fondo della coppetta) e bordo superiore, che può essere più o meno rigido.
Il modello va scelto in base alle proprie preferenze, ma anche in base alla tonicità del pavimento pelvico.
La taglia invece va scelta semplicemente in base all’età e al fatto di avere o meno partorito naturalmente. Sopra i 25/30 anni o dopo un parto naturale va scelta la taglia più grande. Altrimenti la taglia più piccola.
Trovate tutte le nostre marche e modelli nello shop di eco and eco, insieme alle indicazioni per sceglierla al meglio. E se avete ancora qualche dubbio… scriveteci!
Come gestire al meglio la coppetta mestruale
La coppetta mestruale va sterilizzata prima del ciclo, semplicemente facendola bollire in acqua. Dopodiché può essere piegata in diversi modi, come nelle foto qui sotto.
Dopo 6/8 ore (ma nei giorni di flusso meno intenso si può arrivare anche a 12 ore) va svuotata e poi lavata con acqua e sapone. Infine, a fine ciclo, va nuovamente sterilizzata e riposta nel suo sacchettino. Tutto qua!
E voi? Usate già la coppetta mestruale? Come vi state trovando?
Ci raccontate la vostra esperienza?
Una vasta scelta di coppette mestruali dei migliori marchi, la trovate ovviamente nello shop! 🙂
La mia esperienza con la coppetta mestruale? FE-NO-ME-NA-LE!!!! La uso da circa dieci anni e mi ha veramente cambiato la vita. È pratica, ecologica, economica, non riesco a trovarle un lato negativo….provare per credere!
Vero Monica! Io l’ho detto nel video, l’ho scritto nel post, e non mi stancherò mai di dirlo a voce… anche alle più scettiche!! 🙂