Oggi vi presento una novità che aspettavo davvero con impazienza… sono arrivate le nuovissime Tinte per capelli vegetali Hennetica de La saponaria!
Ho visto nascere questo prodotto ed ho avuto l’onore di essere una delle #sapotester prescelte per testarlo oltre un anno fa, quando era ancora in fase di progettazione e sviluppo. Chi mi conosce sa bene come le erbe tintorie per la colorazione dei capelli mi abbiano conquistata ormai da qualche anno, e così quando La saponaria ci ha annunciato questa novità sono stata entusiasta di provarla in prima persona.
Ed eccomi qua a presentarvi Hennetica! 7 colori diversi studiati per ottenere diverse gradazioni naturali, dal più chiaro, ai diversi toni del rosso, al castano, fino al castano scuro/nero.
Tinte vegetali, biologiche ed equosolidali per capelli che risplendono di salute, 100% biologiche e fair trade!
Un vero trattamento di bellezza per i capelli: sette sapienti mix di erbe tintorie coltivate in ambienti incontaminati in India da Phalada* secondo i principi dell’agricoltura biologica e del commercio equosolidale, e uno shampoo pre tinta purificante, che permette di pulire in profondità il capello e garantisce un colore più duraturo.
Le tinte non contengono Picramato di Sodio, Ammoniaca, sali metallici e nessun additivo chimico per non danneggiare i capelli e la nostra Terra. Non rovinano i capelli ma donano corpo, splendore e brillantezza alle chiome. Come tutte le erbe tintorie, anche i mix di Hennetica agiscono come dei riflessanti, per cui il risultato finale dipende dal capello, dal suo colore e struttura.
Prima volta con henné ed erbe tintorie? Ricordati che per coprire totalmente i capelli grigi o bianchi o per ottenere un colore più intenso potrebbe essere necessario un doppio passaggio di colorazione. Se vuoi indicazioni o suggerimenti scrivici a info@ecoandeco.it oppure iscriviti al gruppo Facebook living eco (and eco) per parlarne insieme!
Scegli subito quella più adatta a te in base ai riflessi che vuoi ottenere, segui la guida al tuo colore naturale!
*Phalada riunisce numerosi piccoli agricoltori e garantisce a questi una fonte di reddito sicuro e di liberarsi dalla dipendenza dai prodotti chimici (fertilizzanti e pesticidi) che sono spesso molto costosi, il tutto seguendo un unico principio: mantenere un’etica che garantisca il rispetto sia dell’uomo che della natura.