Chi ci segue anche su facebook, sa già che presto ci sarà un altro fiocco rosa in casa… i primi di giugno è in arrivo una sorellina per Sveva e Siria, che non vedono l’ora che passi questo mese per conoscerla.
Così, come sempre all’insegna del riuso, finalmente in questa settimana sono riuscita a preparare tutto l’occorrente per la nuova bimba, che questa volta (visto che nasce in una stagione diversa) guadagnerà qualche nuova tutina leggera, che non era proprio contemplata per le sorelline, nate entrambe in pieno inverno.
Per il resto, abbiamo già ritirato fuori e lavato i nostri meravigliosi pannolini lavabili, compresi i ciripà di quando ero piccola io. Insieme a questi, copertine, lenzuolini, carrozzine, cesta e il minimo indispensabile per coccolare al meglio la sorellina.
Tutto, ovviamente, dopo che ha fatto già ben 3 (anche 5 o 6 nel caso di alcuni abiti premaman prestati a zie ed amiche) giri, passando dalle mie bimbe alle cuginette e ritorno. Quasi tutto ancora come nuovo, a conferma di quanto sia lunga la vita delle cose! 🙂
Bravi, bravissimi, ma: davvero le mutandine copripannolino vi sono durate per bimbe e cuginette? Io in due anni ho fatto fuori 5 mutandine esterne, 2 dei popolini 3 di altra marca che non ricordo e ugualmente famosa. Ormai sono inutulizzabili! 🙁
Oh, no… i pannolini hanno fatto solo le nostre due, sono i vestiti che siamo riusciti a riusare per tutte!
Alcuni pannolini, soprattutto la prima marca che avevo comprato, prima dello shop (molto economici, ero ancora inesperta e c’erano ancora pochi modelli e poche recensioni sui pannolini lavabili) hanno resistito a malapena per le prime due… Altri invece (i Gro Via soprattutto) sono ancora perfetti dopo entrambe, e li riuseremo. Devo dire che per il riuso, non c’è niente di meglio dei nostri vecchi ciripà, peccato che dopo i 6 mesi (a parere mio) risultino un po’ scomodi! 🙂
Dimeticavo gli auguri per la nuova bimba in eoclogico arrivo!
Grazie! 🙂
Buongionro mamme meravigliose!!! E complimenti a Gloria!
Un commento da ‘produttrice’ di mutandine per pannolini lavabili: attenzione alle mutandine (e dico mutandine, non pannolini) che durano moltissimo: significa che sono ‘belle robuste’ in tutti i sensi, probabilmente anche poco traspiranti!!! Non tutto il deperimento viene per nuocere 😉
Sara
ps anche se concorrente, adoro le GroVia!!! 😮
Ciao Sara carissima!
Grazie per il tuo prezioso commento, non c’è niente di più vero in quello che dici, i pannolini a cui mi riferivo nel commento ad esempio avevano mutandine robustissime e plasticose (parlo anche di ormai 6 anni fa e di materiali ben diversi), che alla lunga si sono rivelati davvero pessimi sia come effetto traspirante che come tenuta…
Come per ogni cosa, anche il riuso ha un limite, e sui pannolini lavabili dopo due figli è inevitabile prevedere di dover “reintegrare” una parte del corredino! 🙂
Sulle Grovia, sfondi una porta aperta! 😉
Fa piacere saperlo, non essendo del settore difficile capire quanto è giusto e quanto no. Dunque secondo te qual è il ciclo di vita giusto di mutandina traspirante? Le nostre, sia Popolini che Thiersties, hanno durato poco più di un anno…
Poco più di un anno mi pare comunque troppo poco, sinceramente…
Le Grovia (ma ti faccio l’esempio di una mutandina particolarmente buona, a parere mio) ad esempio a me sono durate già 4 anni (un anno con la prima e tre con la seconda), ma rispetto alle Popolini hanno un tessuto e una impermeabilizzazione completamente diversi.
Che tipo di lavaggio e asciugatura hai usato, pietra?
Lavaggio a 40 gradi, cotone… asciugatura all’aria. E ormai non tengono più nulla 🙁
🙁
Aggiungo: consigli per lo spannolinamento? Perché per la prima volta e solo nei casi di emergenza (quando siamo fuori casa per molte ore) stiamo usando le mutandine-pannolino usa e getta (e purtroppo non ho trovato nulla di biodegradabile come i meravigliosi Wip Naturaè, che fanno solo i pannolini classici ma non quelli a mutandina). E sono indecisa se eliminare anche quelle e affrontare gli inevitabili incidenti (sul solido abbiamo un vero e proprio rifiuto ad andare sul vasino) o comprare dei lavabili (ma quali?) cosa che però un po’ mi secca perché penso che li utilizzerò poco…
Consigli? 🙂
Io avevo preso un paio di trainers Popolini (non di più,mi pareva un investimento eccessivo) che però usavo solo nei tragitti in auto, o quando eravamo fuori casa per tante ore e non ero certa di trovarmi un bagno a portata di mano.
Il funzionamento è esattamente quello delle mutandine-pannolino usa e getta, solo che sono lavabili e quindi un pochino più ingombranti (http://www.ecoandeco.it/shop.php?azione=cerca&cerca_tipo_prodotto=58&cerca_linea=1&cerca_categoria=1).
In casa o se sapevo di avere a disposizione un bagno, invece, non ho mai messo nulla… solo e sempre un paio di cambi (comprese un paio di pantofole o scarpe, che inevitabilmente venivano allagate) e un asciugamano nella borsa, per riparare ad eventuali incidenti! 🙂
Ci faccio un pensierino, se non avremo imparato entro quando finiremo gli u/g. E ci è voluto molto?
Per il giorno no, ma abbiamo avuto la fortuna di spannolinare entrambe le bimbe in estate! 🙂
Tutto tranquillo, ancora???? Che soddisfazione riciclare i pannoli dei primogeniti, e che belli gli ultimi giorni di trepidante attesa! Ti penso tanto… P.S. nella prima foto intravedo una copertina di cotone organico con i ricami verdi. Bella bella!! Ce l’abbiamo anche noi!! 🙂
Posso solo dire con sollievo che ho trovato qualcuno che sa realmente di cosa sta parlando! Lei sicuramente sa come portare un problema alla luce e renderlo importante. Dovrebbero leggerlotutti per capire questo lato della faccenda.