Carrello

Spedizioni in Italia GRATUITE sopra a 59€ !

Dolci di Carnevale fai da te: ciambelline con la zucca


Le ciambelline fritte (quelle con le patate, però, di cui non ho mai trascritto la ricetta dal quadernone di mia mamma) sono un must del nostro Carnevale in famiglia. Quest’anno, però, dopo aver visto la ricetta di queste ciambelline con la zucca di Natalia, ho pensato bene di provare a rifarle, visto che avevo in casa l’ultima zucca dell’orto (una butternut, che non è dolcissima ma molto delicata) e dei bei limoni bio regalati da un caro amico. Ovviamente, le ho provate in versione pasta madre! 🙂
Ieri sera avevamo ospiti, e oggi una festa in maschera coi bimbi, quindi ho pensato bene di sperimentarle, tanto (come dice sempre mio marito) le ricette di Natalia vengono sempre bene al primo colpo, anche con qualche modifica!
Ecco quindi la nostra versione delle ciambelle, che sono morbidissime, molto leggere e saporite, e inoltre sono anche più salutari delle sorelle con le patate (e facciamo mangiare la zucca anche ai più piccolini, anche se devo ammettere che a casa nostra se la sbafano in ogni forma!!!
INGREDIENTI
500g di farina
250g di zucca cotta al vapore
80g di burro
100g di zucchero di canna integrale (io ho usato il dulcita)
un uovo
130g di latte
120g di lievito madre (solido, il mio era rinfrescato da 3 giorni, ma devo ammettere che è bello arzillo e per niente acido)
buccia di limone bio
mezzo cucchiaino di polvere di vaniglia
PROCEDIMENTO
Io ho frullato la zucca nel mixer, e poi anziché lavorare anche l’impasto nel mixer (come prevedeva la ricetta originale) ho messo ad impastare tutto nella planetaria, iniziando a sciogliere la pasta madre nel latte e aggiungendo man  mano gli altri ingredienti, fino a che l’impasto non si è incordato completamente (quasi mezz’ora di impasto, che dopo la prima lievitazione era pienissimo di bolle). Ho lasciato lievitare per quasi 4 ore nella ciotola coperta da uno straccio umido, nel forno preriscaldato a 50 gradi. Dopodiché ho formato le ciambelline cercando di rompere meno bolle possibili (ne vengono circa 50 piccole), e le ho lasciate riposare una mezz’ora. Dopodiché le ho fritte in olio caldissimo, e poi passate nello zucchero di canna grezzo. Buonissime!!!
Trovate tutte le altre ricette dei dolci di Carnevale (quelle degli anni scorsi) qui. Buon Carnevale a tutti!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Avvia chat
1
Ciao!
Se ti interessa ricevere gli aggiornamenti di eco and eco su Whatsapp scrivimi qui (o mandami un messaggio al numero 3314697492)!
Gloria
P.S. dimmi nome e cognome, così posso aggiungerti in rubrica!