Carrello

Spedizioni in Italia GRATUITE sopra a 59€ !

Pasta Madre Day 2013: il giorno dopo!


Non c’è che dire, il racconto di oggi non può che confermarmi che le cose, quando sono condivise, hanno sempre quel gusto in più, come la nostra amata pasta madre!

Come vi avevo anticipato ormai da un paio di settimane, anche quest’anno abbiamo deciso di aderire alla bellissima iniziativa della Comunità del Cibo e della Pasta Madre, il Pasta Madre Day 2013.

L’anno scorso ero riuscita ad organizzare un mini evento (con una quindicina di persone in tutto) nella nostra sede di eco&eco, un piccolo assaggio che mi ha fatto venire voglia di ripetere anche quest’anno l’occasione di spaccio.

Nel frattempo, quest’anno abbiamo conosciuto Barbara e Gabriele, che hanno deciso di trasferirsi nel nostro paese da circa un anno e gestiscono la bellissima Azienda Agrituristica Valdifiori, un bio-agriturismo che si trova vicino alla nostra amata Villa Villacolle.

Visto che anche Barbara è appassionatissima di pasta madre come me, le ho proposto di organizzare insieme il Pasta Madre Day 2013, e da due chiacchiere e idee insieme è nato l’evento di sabato!

Qualche dato anche sull’edizione di quest’anno:
2 laboratori (uno per gli adulti di due ore, uno per i bambini di un’ora)
33 partecipanti al primo laboratorio
12 piccoli partecipanti al secondo laboratorio
3 impasti (pizza, pane e panbrioche)
2 rinfreschi (la mia solida di farina 0 e la liquida di segale di Barbara)
40 dosi circa di pasta madre (tra liquida e solida) spacciate
tantissime domande!!!


Un pomeriggio davvero emozionante per noi, che abbiamo parlato di una vera e propria passione ad un pubblico attento, curioso, interessato e anche un po’ sorpreso. C’era chi non aveva idea di cosa fosse la pasta madre, chi l’ha fatta da sé e aspettava chiarimenti, chi la tiene da tanti anni e ne ha in frigo 4 o 5 diverse… Un pubblico eterogeneo e stimolante, che ci avrebbe fatto parlare per ore tanto ci ha entusiasmate!


Dopo aver parlato per due ore di farine, grani, impasti, rinfreschi, tempi, idratazione e chi più ne ha più ne metta, il laboratorio si è concluso con uno “spaccio doppio”, di pasta madre solida (la mia) e liquida (quella di Barbara), e con le raccomandazioni su come rinfrescare la propria pasta madre prima di usarla per panificare.

Dopo lo spaccio, la tavola si è preparata ad accogliere i nostri bellissimi bimbi (tutte femminucce, a dire il vero!) che hanno toccato, maneggiato e impastato con amore e curiosità i loro bellissimi panini dolci, ascoltando con attenzione la favola di Barbara e della sua “pasta magica”.


Un pomeriggio davvero speciale, di cui devo ringraziare innanzitutto Barbara per aver accettato di condividere con me questa esperienza, e poi tutti i partecipanti ai laboratori (grandi, ma soprattutto piccini) che l’hanno resa davvero unica. Segno di come la pasta madre, ancora una volta, crei occasione di condivisione non solo virtuale, ma anche reale. Di come coinvolga i 5 sensi ma anche le nostre emozioni… sarà perché è così viva, sarà perché porta con sé un sapere che è fatto di esperienza, conoscenza e perché “sa di storia”?
Una cosa è certa: penso che replicheremo presto con qualche altro laboratorio, stavolta anche prima del prossimo Pasta Madre Day!

13 comments

  1. Io c’ero,non ne sapevo nulla ma è stato molto coinvolgente…ascoltando, immaginavo qst Pasta madre come una creatura reale da curare,impastare ,rinfrescare ,ascoltare….un atmosfera ricca di energia dolcezza passione profumi e sapori!Un Grazie di cuore a Barbara e Gloria !!!
    Esperienza di ripetere!!!:-)

    1. Grazie a te Lucia, per esserci stata e per questo entusiasmo, e anche per le belle foto che ci hai mandato!
      Esperienza da ripetere, stavolta magari mettendo anche voi le “mani in pasta”! 🙂

  2. Bellissimo il vostro evento! Ho visto che eravate munite anche di un bel mulinetto per l’occasione!
    Anche quest’anno è stato una bellissima festa della pasta madre… veramente non vedo l’ora che arrivi il prossimo! 🙂

    1. Sì Daria, è il mulino che usa Barbara per macinare il grano e fare il pane nel suo agriturismo… già mi avevi fatto venire voglia di prenderlo tu, ora non ti dico (stiamo meditando un acquisto collettivo con 2-3 ragazzi del GAS) 🙂
      Anche noi non vediamo l’ora che arrivi il prossimo, e a dire il vero viste le persone a cui abbiamo dovuto dire di no (per la capienza dell’Agriturismo, in primis) penso che replicheremo prima, magari con qualche altra ricetta! 🙂

  3. Ciao Gloria, complimenti, potrei conoscere per la mia nipotina la favola della “Pasta Magica” di Barbara? grazie! :*

    1. Ciao Franca, certo!
      “C’era una volta una fatina, che aveva regalato alla mamma un panetto di pasta. Ma questa pasta non è una pasta semplice, è una pasta magica! Da sola non basta, ci vogliono delle manine che sappiano impastarla con amore, che la scaldino e che la mescolino ben bene con la farina e tutti gli ingredienti.”
      🙂

  4. Che bello! Veramente un peccato non aver partecipato! Quando lo ripeterete vengo (entro!) sicuro e meglio attrezzata!!! Con gli ombrelli!!!

    1. Valentina, un peccato davvero, anche perché eri arrivata fin lì! La prossima volta, oltre a venire attrezzata, non farti problemi a chiamarci! 🙂 un abbraccio

      1. allora magari mi scrivo il tuo numero!!!! Non avevo nemmeno quello!!!! Sono un disastro, ma sto migliorando………
        Un abbraccio, a presto
        v

  5. Mi dispiace non esser riuscita a partecipare, magari la prossima volta riuscirò meglio ad organizzarmi e venire Complimenti per le belle foto. Io stò utilizzando la pasta madre per il pane ma avrei bisogno veramente di ulteriori consigli!!! Buon lavoro…..

    1. Carissima,
      visto il successo penso che replicheremo ben prima del prossimo Pasta Madre Day una giornata (o un pomeriggio) dedicato alla pasta madre!
      Controlla il blog e facebook o iscriviti alla newsletter, solitamente avvisiamo sempre con una decina di giorni di anticipo di qualche nuovo evento!
      🙂

      1. Grazie infinite aspetto nuove notizie ciao ciao….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Avvia chat
1
Ciao!
Se ti interessa ricevere gli aggiornamenti di eco and eco su Whatsapp scrivimi qui (o mandami un messaggio al numero 3314697492)!
Gloria
P.S. dimmi nome e cognome, così posso aggiungerti in rubrica!