Carrello

Spedizioni in Italia GRATUITE sopra a 59€ !

Liberiamo una ricetta: cake salato noci e pecorino


Una di quelle ricette semplici, vegetariane, gustose e… salvacena! Da preparare anche con largo anticipo, perfetto anche per un antipasto o per un pic nic. Questo cake l’ho assaggiato la prima volta da Silvana, e non ho potuto fare a meno di riprovarlo anche a casa, con le erbe aromatiche fresche raccolte a  Villa Villacolle, le nostre noci e il pecorino fresco che acquistiamo tramite il nostro GAS.
Ho scelto di liberare questa ricetta perché, da quando l’ho realizzata, è diventato IL CAKE dei nostri pic nic, quello delle feste a scuola, quello che (a seconda delle richieste della famiglia) si declina in tante varianti, rimanendo sempre perfetto.
La ricetta originale prevedeva il lievito in polvere (1 bustina) e ovviamente nessuna lievitazione prima di essere infornato. Qui ovviamente trovate la mia elaborazione con la pasta madre, che a mio parere fa la differenza…
INGREDIENTI
farina – 180 gr
lievito madre rinfrescato – 40 gr
uova – 3
parmigiano grattugiato – 100 gr
olio di oliva – 100 ml
latte – 100 ml
pecorino fresco a dadini – 100 gr
erbe aromatiche fresche – a piacere
noci – 50 gr
sale – 1 pizzico
PROCEDIMENTO
Intiepidire il latte e sciogliervi il lievito madre, fino a che non saranno scomparsi tutti i grumi. Aggiungere uova, olio, parmigiano grattugiato, sale, erbe aromatiche e noci. Aggiungere la farina, mescolare tutto, aggiungere infine il pecorino a dadini e riempire uno stampo da plumcake foderato di carta da forno (l’impasto risulterà molto morbido e idratato). Lasciare lievitare in luogo tiepido per almeno 3 o 4 ore (se serve anche di più). Cuocere in forno caldo a 180° per 45 minuti.

”Le storie sono per chi le ascolta, le ricette per chi le mangia.Questa ricetta la regalo a chi legge. Non è di mia proprietà, è solo parte della mia quotidianità: per questo la lascio liberamente andare per il web”

6 comments

  1. Anche se sono le 10.30, mi è venuta una fame tanta 🙂
    Ci provo, bella ricetta.
    Devo trovarmi una spacciatrice di pasta madre in zona, e poi via di esperimenti!!!!
    🙂

    1. Io son sempre a disposizione per le spedizioni! 🙂

  2. super!
    Anche io facevo il pane con la pasta madre nell’era pre-leonardo e finche ho avuto il pancione…Poi ci ho rinunciato ma continuiamo a fare il pane in casa.
    Mi hai fatto venire voglia di ricominciare!!
    Anche io partecipo all’iniziativa liberiamo una ricetta, se ti va passa a trovarmi 😉
    http://www.giokaconleo.blogspot.it

    1. Ciao Caterina, e benvenuta!
      Io invece ho iniziato con la pasta madre mentre aspettavo la mia seconda bimba, e ormai da 4 anni non ho più smesso!!! 🙂
      Ricomincia, non te ne pentirai!

  3. Oooooh che goooolaaaaaaaaaaaaaaaa!!

    1. A casa nostra è andato a ruba! 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Avvia chat
1
Ciao!
Se ti interessa ricevere gli aggiornamenti di eco and eco su Whatsapp scrivimi qui (o mandami un messaggio al numero 3314697492)!
Gloria
P.S. dimmi nome e cognome, così posso aggiungerti in rubrica!