Continuano le eco-novità dell’autunno nello shop di eco & eco! Da oggi trovate infatti le linee Ecosì Persona ed Ecosì Detergenza.
La linea Ecosì è una linea di detergenza ecologica certificata secondo lo standard “Eco Bio detergenza” da ICEA.
I prodotti della linea Ecosì non contengono sostanze di origine animale, componenti corrosivi, Edta, sbiancanti ottici, alchilbenzensolfonati, fosforo, cloro e coloranti.
Inoltre, per le profumazioni, non sono stati utilizzati profumi di sintesi ma solo oli essenziali da Agricoltura Biologica.
La particolare efficacia è dimostrata dai test di performance a cui sono stati sottoposti i prodotti e che ne hanno accertato la capacità di lavaggio comparabile con quella dei leader di mercato convenzionali.
Inoltre i prodotti sono sicuri per chi li usa: infatti quelli che possono venire a contatto con la pelle durante l’utilizzo sono dermatologicamente testati presso l’Università di Ferrara e sono risultati non irritanti.
Ecosì è una linea di igiene persona certificata secondo lo Standard Eco Bio Cosmesi da ICEA: una linea delicata sulla pelle nel rispetto dell’ambiente!
La linea Ecosì Persona:
- Contiene ingredienti da Agricoltura Biologica
- Rispetta la lista di sostanze vietate perchè ritenute a rischio per la persona e dannose per l’Ambiente
- Non utilizza ingredienti da OGM
- E’ testata dermatologicamente
- Promuove la riduzione dell’impatto ambientale dovuto agli imballaggi superflui.
Tutti i prodotti Ecosì Detergenza nello shop di eco & eco>>
Tutti i prodotti Ecosì Persona nello shop di eco & eco>>
Siete nella lista VIVO “controllato da ICEA per Lav” ? Solo chi ha la certficazione ICEA per LAV offre garanzia che nessun test è stato effettuato su animali durante tutta la filiera della produzione del prodotto. Io acquisto solo prodotti che aderiscono allo standard CONTROLLATO DA ICEA PER LAV.
Ho controllato,siete nella lista VIVO, ma c’è una cosa che vorrei chiedere.Quando scrivete:” Inoltre i prodotti sono sicuri per chi li usa: infatti quelli che possono venire a contatto con la pelle durante l’utilizzo sono dermatologicamente testati presso l’Università di Ferrara e sono risultati non irritanti.”.Intendete che all’interno dell’Università i test sono stati fatti solo su volontari umani vero? E non su animali??? Gradirei risposta al riguardo. Grazie Silvia Pisciottano.
Buongiorno Silvia, confermo che quando si parla di Università di Ferrara ci si riferisce al “Centro di Cosmetologia” di quella Università che, come tutti gli altri laboratori del genere, esegue test dermatologici su un campione di persone adulte e non su animali. A presto, Paolo
Grazie!