Primo giorno di scuola (dell’infanzia) oggi per tutte e due le nostre bimbe, che quest’anno frequenteranno il secondo e il terzo anno. Come per gli anni passati, anche quest’anno avevamo una bella lista di cose da comprare, preparare, etichettare e imbustare, e infine portare a scuola per tutte e due le piccole.
Per il materiale scolastico (colori, matite, gomme, forbici) ci siamo attenuti strettamente alle indicazioni e marchi richiesti dalle insegnanti. Per gli “accessori” come la risma di carta, i bicchieri usa e getta (sob) e le salviettine, abbiamo scelto prodotti ecologici, come la carta certificata FSC e riciclata, i bicchieri in mater bi, o le nostre salviette Naturae.
Per l’astuccio invece, dopo aver fatto un giro per le cartolerie ed aver constatato che le dimensioni (tutti troppo grandi) e soprattutto i prezzi (niente sotto i 13 euro) erano quantomeno esagerati per due bimbe così piccole, mi sono decisa a tirare fuori ago e filo e provare a realizzare da me gli astucci per entrambe. Ecco cosa ne è venuto fuori in meno di un’ora di lavoro (mezz’ora per imbastire il tutto e un quarto d’ora per cucire a macchina, con l’aiuto di mia mamma) con 2 cerniere gialle (1 euro l’una) e due pezze di stoffa dell’IKEA che avevamo in casa. Le misure dell’astuccio le ho copiate dal vecchio astuccio a bustina che avevo a scuola io…! (a casa nostra non si butta proprio niente!)
OCCORRENTE: due pezzi di stoffa 20x30cm circa,uno per l’interno e uno per l’esterno; una cerniera colorata da 20cm.
PASSO 1: Fissare la cerniera al pezzo di tela esterno, dal lato corto, ripiegando la stoffa circa 1cm
PASSO 2: fissare anche il secondo pezzo di tela (interna) sempre ripiegandola di circa 1cm
PASSO 3: fare una righetta per fissare i pezzi appena fermati. Aprire la cerniera per fissare meglio l’altro lato.
PASSO 4: ripiegare la tela interna verso l’altro lembo, lasciando anche da questo lato 1cm circa di bordo da ripiegare.
PASSO 5: sovrapporre la cerniere al bordo ripiegato e fissarla con una imbastitura
PASSO 6: Sovrapporre alla cerniera la tela esterna, lasciando sempre un bordo di 1cm ripiegato verso l’interno.
PASSO 7: Fare una righetta anche al secondo lato della cerniera, e rigirare l’astuccio lasciando all’esterno il lato interno.
PASSO 8: Verificare di aver lasciato aperta la cerniera e procedere con la cucitura dei due laterali, mantenendosi circa ad 1cm dal bordo esterno (io sono rimasta un po’ strettina!)
PASSO 9: Rivoltare l’astuccio e togliere l’imbastitura. Eventualmente accorciare la cerniera in eccesso.
L’IDEA IN PIU’: Spesso viene richiesto di scrivere il nome sull’astuccio. Noi abbiamo rimediato con una targhetta in cartoncino colorato, su cui abbiamo scritto il nome, plastificata con nastro adesivo e fissata all’astuccio con un anellino-mini da portachiave.
Noi siamo soddisfattissime del risultato! Che ne dite? 🙂
Bellissimi!!
Sei bravissima … addirittura la cerniera .. allora sei un’esperta del cucito. Complimenti davvero belli e poi vuoi mettere, andare a scuola con l’astuccio fatto dalla propria mamma!!
Esperta proprio non direi, sono anni che ci provo, ecco… 🙂
E soprattutto litigo ancora adesso con la mia macchina da cucire (e infatti appena posso approfitto di mia mamma), soprattutto da quando si è rotta ho fatto un sacco fatica a riprenderla!
davvero carini!
io alla MArghe che ha iniziato le elementari ho dato quello della scuola materna che in realtà è una trousse dell’Ikea ed è obiettivamente troppo grande.
Mi piacerebbe fargliene uno di quelli che si arrotolano, così ha a disposizione tutti i colori, ma ieri che era il primo giorno ho visto dei banchi così piccoli … insomma non ho ancora le idee chiare!
belli comunque davvero
ciao!!
Quelli che si arrotolano sono stupendi, anche se richiedono una pazienza infinita. Per le elementari ci penserò (ho ancora un anno), non vorrei poi arrivare con l’astuccio di un tipo e vedere che le maestre ne chiedono di un altro (che le richieste sono sempre così precise su queste cose)!
🙂