Carrello

Spedizioni in Italia GRATUITE sopra a 59€ !

Pizza di formaggio Pasquale


La pizza di formaggio Pasquale per i marchigiani è La preparazione per eccellenza in questo periodo. Io ogni anno inizio col prepararne una qualche settimana prima, giusto per prova, e poi la settimana Santa ne preparo almeno un paio, così da averne una per la colazione di Pasqua (che da noi per tradizione è rigorosamente salata) e una per il pic nic del lunedì di Pasquetta.
La ricetta che vi riporto qui è rielaborata per la pasta madre da quella che mi ha dato la mia cara amica Maura (che però era in versione con lievito di birra) e devo dire che non fallisce mai! E’ molto simile a quella che aveva mia nonna Delfina, che la domenica prima di Pasqua accendeva il forno a legna e sfornava pizze dolci e al formaggio per lei  e per tutto il vicinato… Ricordo ancora che me ne faceva una tutta per me e mio padre, da aprire ancora calda, coi pezzettoni di formaggio che filavano “questa è per te e per tuo padre, che vi piace calda calda”…

Ecco qui la ricetta, quindi, che si può adattare senza nessun problema sia a stampi grandi (da 500 gr o 1 kg) che a stampi mini, come quelli che vedete sopra. E voi… l’avete mai provata? Quali sono i lievitati tipicamente pasquali della vostra regione?
INGREDIENTI
350 gr di farina
100 gr di parmigiano
100 gr di provolone
50 gr di pecorino
200 gr di lievito madre rinfrescato il giorno precedente (anche due volte)
2 uova
sale
olio extravergine d’oliva
pepe
PREPARAZIONE
Impastare un etto di farina con il lievito sciolto in acqua e formare un pagnotta da mettere a lievitare in ambiente caldo per 2-3 ore.
Quindi impastare tutto il resto della farina con due uova sbattute, una tazzina di olio di oliva, il sale e un bicchiere d’acqua calda.
Aggiungere all’impasto mezz’etto di parmigiano, mezzo di pecorino grattugiati e tutto il resto del formaggio tagliato a dadini.
Unire anche la pagnotta lievitata ed impastare molto bene fino a raggiungere la consistenza voluta (un impasto molto liscio).
Far lievitare l’impasto nella teglia di cottura fino al raddoppio (circa 4-5 ore o anche più, dipende dalla forza dellap.m.) e infine porlo al forno molto caldo facendo cuocere per trenta minuti (controllare la cottura con uno stecchino).

13 comments

  1. mmmmmmh mi hai fatto venire una voglia!!! Quando UN GIORNO avrò un forno la farò! 😉

    1. Roberta, figurati che mentre la scrivevo mi son fatta venire voglia da sola!!! Io cmq al momento la cuocio sul forno elettrico! 🙂

  2. Che meraviglia! Non conoscevo proprio questa “pizza”… mi sa che se ci rimettiamo in sesto ce la regaliamo!

    1. Daria ne vale veramente la pena, compresa la fetta calda calda! 🙂

  3. Buona buona buona da fare subitooooooooooooo !

  4. valentina

    eh si…è proprio arrivato il momento di impastare…salato con la pizza di formaggio e dolce con la colomba!!! 🙂

  5. Mio padre era marchigiano,ho vissuto ad Ancona fino all’età di 10 anni, ho ancora dei cugini di primo grado che vivono ad Ancona, ebbene ricordo ancora come fosse ieri nonostante abbia 69 anni le pizze al formaggio che faceva mia nonna paterna, erano ottime, e tutt’ora appena posso me le faccio manfare dai miei cugini. Scusatemi per essermi abbandonato ai ricordi Franco

  6. è la terza volta che la faccio ed è sempre buonissima. Non è proprio il periodo giusto per una pizza pasquale,dato che natale è alle porte, ma mi hanno regalato un pecorino stagionato eccezionale e mi sembrava la giusta collocazione.
    Grazie per questa splendida ricetta.

    1. Camuela, con un bel pecorino stagionato… è sempre il periodo giusto per fare una pizza di formaggio! 🙂
      Grazie a te per il commento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Avvia chat
1
Ciao!
Se ti interessa ricevere gli aggiornamenti di eco and eco su Whatsapp scrivimi qui (o mandami un messaggio al numero 3314697492)!
Gloria
P.S. dimmi nome e cognome, così posso aggiungerti in rubrica!