Carrello

Spedizioni in Italia GRATUITE sopra a 59€ !

Il compost sul balcone, più facile a farsi che a dirsi!

Ho avviato la mia compostiera fai da te ormai quasi due anni fa, dopo aver convinto il marito che non sarebbe stata un’ideaccia avere una compostiera sul balcone. Sui bellissimi libro di Marinella Correggia “La rivoluzione dei dettagli” e “Il balcone dell’indipendenza” le istruzioni son semplici e chiare. Su web, non smetterò mai di ringraziare  Vera, che raccontando la sua esperienza mi ha convinto definitivamente a costruire e avviare la mia “compostiera”.
Ho comprato un bidone da 20 litri, l’abbiamo forato su tutti i lati con il trapano, e preparato un letto di carta di giornale (preferendo le pagine di quotidiano con poco inchiostro colorato e meno foto possibili).  Oltre a questo, abbiamo preparato un sottovaso capiente da posizionare sotto, con le ruote per spostarlo facilmente per pulire sotto. La compostiera, infatti, come naturale, produce un po’ di liquame, che se posta a terra viene assorbito dal terreno stesso, ma nel balcone deve essere necessariamente raccolto.
Ogni sera raccogliamo gli scarti di frutta e verdura (evitando arance e frutta secca, o pezzi troppo grossi e duri per essere tritati), li tritiamo e li mettiamo da parte in un piccolo bidoncino che teniamo sotto il lavello. Svuotiamo poi tutto nel bidone bucherellato sul balcone, lo ricopriamo con carta da giornale e  un velo di terriccio, e richiudiamo.
Già dopo il primo mese, abbiamo rivoltato il cumulo, per scoprire che il compost stava riuscendo. Gli scarti fumavano, i giornali erano spariti, in basso c’era quasi solo terriccio. Dopo qualche mese, poi, sono comparsi addirittura i lombrichi, che hanno sicuramente contribuito alla perfetta riuscita del compost
Con l’arrivo di tutte e due le estati, però, abbiamo dovuto mettere a riposo il compost,  perché  tra moscerini e puzza non riuscivamo a stare in terrazza… Questo è a mio avviso l’inconveniente maggiore del compost sul balcone: se hai la compostiera in giardino, o nell’orto, puoi collocarla in un punto in cui eventuali odori sgradevoli non daranno fastidio, ma in terrazza risulta tutto più difficile.
In ogni caso per noi poter compostare da settembre a maggio è già un grande risultato, e per i fiori e il nostro orto sul balcone il compost che produciamo è sufficiente.
E voi? Avete provato a compostare?

8 comments

  1. Ciao,
    anche per me la passione per l’Orto sul Balcone e per il compostaggio domestico vanno di pari passo.
    Tuttavia non sapevo come risolvere il problema estetico, la compostiera fai-da-te, come quella che tu descrivi non è certo molto bella. Poi ho trovato queste meravigliose compostiere indiane che voglio proporvi perchè sono quasi pezzi d’arredamento (oltre a svolgere benissimo la loro funzione)!
    Mallo2011

  2. Bellissime compostiere!!ma come le hai acquistate?
    Hai trovato qualcosa in Italia?
    parlo di queste:
    http://inhabitat.com/index-awards-daily-dump-composting-pots/kambha-pots/

  3. Hello, i feel that i noticed you visited my site thus i came to go back the prefer?.I
    am trying to find issues to improve my web site!I suppose its ok to make use of a
    few of your ideas!!

  4. It’s very effortless to find out any topic on
    net as compared to textbooks, as I found this article
    at this web site.

  5. Ma il compost non puzza da morire? Perchè io volevo metterne uno sul balcone ma tutti me lo hanno sconsigliatto perchè puzza

    1. No Serena, ti assicuro che se ben avviato e senza ristagno non puzza poi così tanto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Avvia chat
1
Ciao!
Se ti interessa ricevere gli aggiornamenti di eco and eco su Whatsapp scrivimi qui (o mandami un messaggio al numero 3314697492)!
Gloria
P.S. dimmi nome e cognome, così posso aggiungerti in rubrica!